Sulla blockchain si può vendere qualsiasi opera completamente originale sotto forma di NFT. Abbiamo pensato di scrivere una breve guida per aiutarti a trasformare la tua creazione,in un NFT.
La blockchain infatti ti consente di monetizzare i tuoi contenuti, ma, esattamente come per un progetto come una mostra o uno spettacolo, per lanciare token non fungibili ed avere successo il primo passo è riferito alla costruzione della community.
In questa guida abbiamo usato l’esempio di OpenSea, una delle piattaforme specializzate su cui puoi pubblicare le tue opere in NFT ai principianti.
Su quale piattaforma si possono creare NFT?
Per mintare un NFT, vale a dire registrare un contenuto su blockchain hai bisogno di una piattaforma. Per attivare il processo e caricare le tue opere sulla piattaforma dovrai pagare delle commissioni. Alcuni di questi servizi consentono di creare NFT gratis in appena 10 minuti. OpenSea è il marketplace più popolare che offre una modalità facile e intuitiva per realizzare i progetti. Immagina OpenSea come una gigantesca vetrina su cui diffondere le proprie opere ad un vasto pubblico. Il processo per creare e vendere NFT cambia da piattaforma a piattaforma ma alcuni passaggi sono uguali per tutte quante.
Crea il tuo wallet di cryptovaluta
La prima cosa che devi fare per creare un token non fungibile è aprire un wallet crypto decentralizzato. Uno dei wallet più conosciuti è MetaMask, che trovi sul tuo pc come estensione di Chrome o add-on di Firefox. Si tratta di uno dei wallet consigliati da OpenSea, per creare e vendere NFT sulla blockchain di Ethereum. Le cose cambiano se intendi utilizzare il network di Solana, In questo caso OpenSea consiglia il wallet Phantom. Nel prossimo paragrafo approfondiremo la scelta della blockchain.
A questo punto devi solo acquistare delle criptovalute. Per generare dei token non fungibili i bisogna pagare delle commissioni sulla blockchain di riferimento. Se scegli di mintare i tuoi NFT sfruttando la rete di Ethereum, le commissioni andranno pagate in Ether. E’ anche vero però che su OpenSea in alcuni casi è possibile creare NFT gratis.
Una volta creato il tuo wallet crypto, associalo a OpenSea e crea il tuo account. In realtà sarà la stessa piattaforma a chiederti di associare il tuo wallet. Basterà cliccare su “collega” e autorizzare il link dal wallet.
quale blockchain per creare il tuo NFT?
, OpenSea è una piattaforma aperta a tutti. Il marketplace è compatibile con le blockchain di Ethereum, Solana, Polygon, Klaytn, Arbitrum e Optimism. Cche cosa significa? Che ognuna di queste blockchain possiede delle sue caratteristiche e applica delle “gas fees” diverse (sono i costi per il gas associati alle transazioni sulle loro reti) . Quando scegli la blockchain, devi sempre tenere in considerazione questi costi. In effetti OpenSea è un ottimo modo per cominciare la propria avventura nel mondo degli NFT perché grazie al meccanismo definito “lazy minting” puoi creare NFT gratis, ovvero senza pagare le commissioni se scegli Ethereum o Polygon. In pratica, quando decidi di utilizzare quest’opzione, il tuo NFT viene messo subito in vendita ma non è ancora registrato su blockchain, questo passaggio verrà definito solo quando l’opera viene effettivamente acquistata. In questo modo il pagamento delle gas fee ricade sull’acquirente e non su di te.
Come caricare la tua opera d’arte
Che cosa può diventare un token non fungibile? Facile. Gli NFT possono essere associati a qualunque cosa: a una grafica, un disegno, a un MP3, o a un’immagine tridimensionale. Opensea supporta varie tipologie di file tra cui JPG, PNG, GIF, MP4, OGG ma i file non devono mai superare la grandezza di 100 MB.
Come fare? Nella sezione “My Collection”, raggiungibile dal tuo account, clicca su “Create”. = crea la tua Collezion. Questa sarà la vetrina in cui far comparire le tue opere d’arte.
Attenzione! Nella schermata “Create New Item”, dovrai inserire:
- il file dell’opera;
- il nome dell’opera;
- un link che rimanda al sito o alle pagina social della tua collezione (non obbligatorio);
- la descrizione del tuo NFT;
- la collezione in cui sarà contenuto il tuo NFT.
Successivamente puoi completare la tua creazione inserendo anche altre caratteristiche come gli attributi del token non fungibile (come i tratti disponibili se si tratta di una collezione PFP), il numero di copie disponibili. Qui dovrai selezionare anche la blockchain che hai scelto per mintare il tuo NFT. A questo punto il tuo token non fungibile è pronto da condividere sui social. Questo è un passaggio fondamentale, vedremo perché nel punto 5.
La parte bella è che puoi impostare una “creator fee” cioè la percentuale che riceverai per ogni vendita della tua opera. Si tratta delle cosiddette “royalties e…”. la percentuale può arrivare fino al 10%. !
Scegli tu il prezzo
Dopo aver mintato il tuo NFT , definisci il prezzo a cui venderlo. Vai sulla pagina del tuo oggetto e clicca su “Sell”. Qui puoi selezionare il prezzo dell’NFT, e per quanto tempo lasciarlo disponibile sul mercato. Dal prezzo di vendita verrà sottratta una commissione del 2,5% da OpenSea.
Diffondi la tua collezione!
Adesso il tuo NFT è disponibile su OpenSea, ma…galleggia in un mare di opere!. Per questo motivo dovrai darti da fare per pubblicizzare efficacemente le tue creazioni. Come? Canali social, blog, eventi e passaparola.
Un fattore decisivo è quello dell’ampliamento della tua collezione in modo da avere un portfolio più interessante da mostrare. Quali sono i canali social specifici per questo tipo di prodotto? Puoi raccontare il progetto sui social come Reddit, Instagram e Twitter: più persone apprezzano le tue opere, più possibili acquirenti vorranno il tuo token non fungibile!
CE qui arrivismo al punto! Coltivare una community è fondamentale per creare NFT di successo. Una strategia utile è quella di offrire delle opere con dei vantaggi esclusivi in grado di attirare i collezionisti. Alcuni di questi vantaggi potrebbero essere, ad esempio, la possibilità di utilizzare i token non fungibili nei metaversi, partecipare a una DAO ,decidere aspetti fondamentali della collezione oppure associare dei beni fisici all’acquisto degli NFT. Come magliette o oggetti o persino biglietti per entrare a eventi.
Ci sono alternative a OpenSea?
Come per il crowdfunding tradizionale, la scelta della piattaforma è una parte fondamentale nel processo di creare NFT. I fattori che devi considerare sono i tipi di blockchain che supportano, gli standard di token, l’accessibilità e i costi.
Un’altra distinzione fondamentale va fatta tra le piattaforme adatte anche ai principianti, e quelle che sono dedicate agli addetti ai lavori e agli artisti.
La prima alternativa a OpenSea è Rarible: , anche su questa piattaforma è possibile scegliere tra varie blockchain di Solana, Flow, Tezos, Ethereum e Polygon. Su queste ultime due puoi utilizzare anche lo standard ERC-1155, che serve per creare token semi-fungibili ovvero disponibili in più copie. Rispetto ad OpenSea, su Rarible sono disponibili meno formati per i contenuti da caricare.
Un progetto molto trendy è Manifold.xyz per NFT su blockchain di Ethereum, che ha raccolto 7,91 milioni di dollari da importanti fondi di Venture Capital, tra cui Andreessen Horowitz.
Sul marketplace di Manifold, con la funzione “Creator Contract”, si possono mintare dei token senza dover scrivere codici e organizzare drop personalizzati per la tua collezione. La piattaforma permette anche di realizzare gadget e merchandise per coinvolgere la community intorno al tuo progetto. Niente male eh?
Per creare e vendere NFT su piattaforme come SuperRare o Nifty Gateway invece è necessario presentare un modulo di richiesta e passare selezioni rigorose degli esperti di arte digitale e dei curatori delle mostre.
Hai capito il processo? Se sei un artista certamente potrai mintare le tue opere d’arte da solo. Ma se sei un ente o una realtà culturale possiamo aiutarti noi.
Hai pensato a creare un NFT per regalare experiences ai tuoi visitatori? Oppure da utilizzare come ricompensa per la tua campagna di crowdfunding? Se sei interessato scrivici a info@crowdteam.it . Saremo lieti di ascoltare le tue idee!